Contenuto principale

Messaggio di avviso

Ambiente - a  cura delle Guardie Ecologiche Volontarie della Valle S. Martino

La pianura

ambiente1La zona pianeggiante del comune di Monte Marenzo è localizzata sulla sponda sinistra dell'Adda ed è da considerarsi a tutti gli effetti una "zona umida" tanto che l'associazione predominante della vegetazione presente in questa fascia è il canneto. Quest'ambiente ha subito l'influenza dell'uomo che da secoli lo sfrutta per poterne ricavare la canna palustre (Phragmite communis) utilizzata nei diversi settori artigianali come la costruzione di capanni, di sedie e di piccoli oggetti.

 

La canna palustre è, infatti, la più alta graminacea italiana: ha fusti duri e rigidi che persistono tutto l'inverno; ambiente2
anche le foglie larghe sono coriacee e possono essere utilizzate come materiale d'opera. La pianta presenta infiorescenze erette, ogni fiore è composto da fitte frange di fiori bianchi e setosi; i rizomi radicanti formano un reticolo intricato sopra il fango su cui crescono rendendone difficile l'estirpazione. Nell'ambiente dove predomina la canna palustre è possibile trovare l'ontano nero e il salice, tra le specie arboree, la caltha palustre (Caltha palustris), il nafur (Nuphar luteum) e la rarissima felce florida (Osmunda regalis), tra le specie erbacee.

Di particolare rilevanza ambientale sono inoltre i prati limitrofi, prati che pur essendo periodicamente sfalciati, per parecchi mesi all'anno subiscono le
inondazioni e pertanto sono da considerarsi a tutti gli effetti facente parte della "zona umida". In questo ricchissimo e delicatissimo ambiente è possibile ritrovare numerose orchidee selvatiche tra cui: Epipactis palustris, Orchis laxiflora, Dactylorhiza incarnata. Recentemente inoltre è stata rilevata la presenza delle rarissime Spirantes aestivalis e Dactylorhiza loseli.

 

 

La collina (zona rocciosa)

ambiente3Il passaggio fra la zona di pianura e la zona collinare è repentino e consente di osservare il netto variare della vegetazione. Nella fascia "rocciosa" caratterizzata dalle corna di Bisone, è predominante il bosco di latifoglie. Dalla valle verso monte le diverse specie arbustive sono: il carpino bianco (Carpinus betulus), presente nelle vallette più umide e meno esposte all'irraggiamento solare, il carpino nero (Ostrya carpinifolia), associato alla roverella (Quercus pubescens) che occupano le pendici più assolate e i suoli più superficiali. Nel sottobosco le specie erbacee presenti sono tipiche della flora nemorale: elleboro verde (Helleborus viridis), la pervinca (Vinca minor), la primula (Primula vulgaris); nei mesi più caldi fiorisce l'erba cipollina e tutte quelle specie che non necessitano di un intenso irraggiamento solare.

E' doveroso ricordare che in questo ambiente sono state introdotte in passato per motivi economici e strutturali (il consolidamento delle massicciate ferroviarie), delle specie "esotiche" infestanti: la robinia (Robinia pseudoacacia) e la budleia (Budleia davidii).

 

 

La collina

Oltrepassata la fascia rocciosa, il paesaggio assume l'aspetto di un altopiano dominato dall'alternanza di prati e boschi.ambiente4 I prati sono nati dal disboscamento operato a fini agricoli e sono ancor oggi utilizzati per la fienagione e il pascolo brado del bestiame. Tra le specie più comuni e facilmente riconoscibili possiamo ricordare: il trifoglio (Trifolium pratense), le primule (Primula vulgaris), svariate specie di ranuncoli, la silene (Silene vulgaris) dai sepali uniti in un tubo a forma di vescica, il Dente di leone (Tarassaco officinalis), il non ti scordar di me (Myosotis arvensis) e tutte quelle graminacee che compongono il comune foraggio "di mezza montagna".

Le estensioni boscate presenti sono caratterizzate dalla presenza di quercia, di castagno (Castanea sativa), di ciliegio selvatico, di acero, anche se il progressivo abbandono di tecniche colturali ha portato ad una propagazione e a un eccessivo sviluppo di quelle specie poco esigenti, ma di rapido accrescimento quali la robinia, il sambuco, l'onnipresente rovo e specie di particolare interesse botanico come l'agrifoglio.

L'agrifoglio allo stato spontaneo ha generalmente aspetto arboreo, con foglie ovali coriacee,lucide nella parte superiore; i fiori piccoli, bianchi i femminili, orlati di rosso i maschili, producono drupe subsferiche di colore rosso brillante o raramente giallo. È una specie che ama l'umidità e i terreni poco calcarei.

Il sottobosco, oltre alle tipiche specie erbacee del latifoglio è ricco di orchidaceae (Orchis ustulata, Cephalanthera longifolia e Damasonium, Limodorum abortivum, Listera ovata, Platanthera longifolia e chlorantha) mentre tra le specie arbustive si trovano stazioni con la sempreverde daphne laureola e la ginestra dei carbonai.